 |
|
 |
 |
|
|
|
I sette film in concorso (opere prime e seconde italiane), seguiti dall'incontro con il regista, concorrono per: l' Arco d'Oro, premio di 7.000 € stanziato da Banca Cattolica e assegnato dalla giuria al miglior film; l' Arco d'Argento, premio di 2.000 € stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dal pubblico al miglior film.
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
PULCE NON C'è
ore 21:30 Regia Giuseppe Bonito Con P. Delbono, M. Massironi, F. Di Benedetto, L. Falda, P. Degli Esposti Genere Drammatico Durata 97 min.
Trama Giovanna e Margherita, detta Pulce, sono due sorelle di nove anni. Pulce è autistica. Nonostante le difficoltà, la famiglia è serena, almeno fino a quando Pulce non viene portata via da scuola dagli assistenti sociali.
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON GIUSEPPE BONITO |
OSPITI:
Si avvicina al cinema lavorando come assistente alla regia di Sergio Citti. Come aiuto regista, oltre ad aver attraversato tutti i generi e formati possibili, dalla serie tv agli spot pubblicitari, dai documentari ai videoclip, ha firmato negli ultimi anni anche la fortunata serie televisiva “Boris” per Fox oltre all’omonimo film. “Pulce non c’è” è il suo film d’esordio come regista. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
ITAKER - VIETATO AGLI ITALIANI
ore 21:30 Regia Toni Trupia Con F. Scianna, M. Birladeanu, M. Placido, T. Talarico Genere Drammatico Durata 98 min.
Trama Pietro ha nove anni e ha perso da poco la madre. Con Benito, amico del padre, si mette in viaggio per ritrovare il genitore emigrato in Germania e di cui non si sono più avute notizie. Sul loro percorso Pietro e Benito incontrano mondi diversi: quello della fabbrica di Bochum, la comunità italiana in città, il mondo dei magliari, del contrabbando, della convivenza non sempre pacifica tra italiani e tedeschi.
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON TONI TRUPIA |
OSPITI:
Frequenta il corso di regia al Centro Sperimentale di Cinematograia a Roma. Nel 2003 è assistente alla regia di Mario Monicelli per il cortometraggio “L’appello di un amico”. Dopo il diploma è stato assistente alla regia di Michele Placido per “Romanzo Criminale”, con cui lavora alla sceneggiatura di “Vallanzasca”. Ha insegnato regia alla Nuct. L'Uomo Giusto è il suo primo lungometraggio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
AQUADRO
ore 17:30 Regia Stefano Lodovichi Con M. V. Barrella, L. Colombi, G. Igini, I. Giachi Genere Drammatico Durata 96 min.
Trama Non tutte le storie d’amore sono uguali. Quella di Amanda e Alberto, due studenti sedicenni di un liceo artistico di Bolzano, inizia in gita e corre veloce. Dietro un’apparente normalità Alberto però nasconde una passione per il mondo del porno amatoriale su web, un mondo fatto di chat erotiche, video e discussioni su forum. Quando Amanda lo scopre per non perderlo comincia a lasciarsi filmare in situazioni sempre più intime, fino a farsi riprendere mentre fanno l’amore per la prima volta. Quel video, che dovrebbe rimanere il loro segreto, finisce invece su internet e diventa pubblico. La loro intimità è così violata e sporcata dallo sguardo di tutti e si innesca una reazione a catena che mette a dura prova il loro amore.
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON STEFANO LODOVICHI |
OSPITI:
Grossetano, laureato in metodologie del linguaggio cinematografico a Siena. Lavora inizialmente come assistente e poi come regista, per cinema, televisione, pubblicità e videoclip. Tra i suoi lavori il corto Dueditre, il documentario breve Figli di Dio, parte del film partecipato Pranzo di Natale, il film documentario Pascoli a Barga e il lungometraggio Aquadro. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
CI VEDIAMO DOMANI
ore 21:30 Regia Andrea Zaccariello Con E. Brignano, B. Young, R. Tognazzi, F. Inaudi Genere Commedia Durata 103 min.
Trama Marcello Santilli, quarantenne irrequieto attratto dalla facile ricchezza ma ridotto sul lastrico, scopre che in Puglia c'è un paese abitato da tantissimi vecchi. Ecco l’affare: aprirà un'agenzia di pompe funebri. Ma i giorni passano. E nemmeno un decesso, non una malattia, né un piccolo malore. Sembra impossibile: in quel paese non si muore!
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON ANDREA ZACCARIELLO |
OSPITI:
Apprezzato regista di spot pubblicitari, è anche autore di cortometraggi premiati in Italia e all'estero, ottenendo un Nastro d'argento e la candidatura ai David di Donatello. Nel 1999 dirige "Boom", suo primo lungometraggio composto da tre episodi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
DIARIO DI UN MANIACO PER BENE
ore 17:30 Regia Michele Picchi Con G. Pasotti, V. Ghignone, N. Bruschetta Genere Commedia Durata 87 min.
Trama Lupo, un ironico pittore quarantenne in crisi, interpretato da Giorgio Pasotti, è talmente bravo nel rassicurare gli altri che nessuno sospetta il suo turbolento mondo interiore. Buffo, tenero e sarcastico, Lupo è circondato da una serie di strambi e divertenti personaggi che lo mandano ancora più in crisi, tra i quali un gallerista ( interpretato da Ninni Bruschetta) che vuole a tutti i costi dare di lui l'immagine dell'artista maledetto, la sua ex che lo tratta come fosse ancora la sua fidanzata, la ragazza conosciuta su Facebook, la giovane suora che Lupo, maniaco per bene, corteggia, usando come pretesto i propri finti dubbi "teologici"...
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON MICHELE PICCHI |
OSPITI:
Dopo esperienze come critico cinematografico nella rivista Cinema Nuovo, lavora come assistente alla regia in diversi film (tra gli altri con con Ettore Scola, Ricky Tognazzi
e Giovanni Veronesi). E’ sceneggiatore per il cinema e per la tv, autore di saggi sul cinema, regista di cortometraggi e di documentari.
“Diario di un Maniaco Perbene” è il suo primo lungometraggio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
ALì HA GLI OCCHI AZZURRI
ore 21:30 Regia Claudio Giovannesi Con N. Sarahn, S. Rabatti, B. Appruzzesi Genere Drammatico Durata 94 min.
Trama Ostia, periferia e lungomare di Roma, inverno. Due ragazzi di sedici anni, alle otto del mattino, rubano un motorino, fanno una rapina e alle nove entrano a scuola. Nader e Stefano: uno è egiziano ma è nato a Roma, l'altro è italiano ed è il suo migliore amico. Anche Brigitte, la fidanzata di Nader, è italiana, ma proprio per questo i genitori del ragazzo sono contrari al loro amore. Nader allora scappa di casa.
 |
|
A SEGUIRE INCONTRO CON CLAUDIO GIOVANNESI |
OSPITI:
Regista e musicista, ha realizzato le colonne sonore dei propri lavori; il suo primo film La casa sulle nuvole vince il Premio del Pubblico a Est Film Festival; dopo il documentario Fratelli d'Italia, Alì ha gli occhi azzurri è il suo secondo lumgometraggio. |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
GIUSEPPE TORNATORE
|
|
|
|
 |
|
MARCO GIALLINI
|
|
|
|
 |
|
ANTONELLO FASSARI
|
|
|
|
 |
|
MICHELE PLACIDO
|
|
|
|
 |
|
BLASTEMA
Introduce Dori Ghezzi
|
|
|
|
SCOPRI TUTTI GLI OSPITI |
|
|
|